Vi sarà capitato di incontrare questo termine: cyberstupidity. Potremmo tradurlo esattamente come stupidità digitale, riportandoci al lavoro di Marc Prensky autore noto, da molti anni, per il concetto di nativi digitali.
Il tutorial, introdotto da Fabio Bolzetta, scritto e condotto da Alessandra Carenzio, si addentra nelle logiche di TikTok, social network di origine cinese popolarissimo tra i più giovani esaltato da alcuni, additato come pericoloso da altri. Nel tutorial ci si interroga se TikTok possa essere, nonostante le controversie dei casi di cronaca, utilizzato come un possibile strumento educativo.
“L’obiettivo è perseguire una comunicazione vera, incrociando i sentieri dove s’incontrano oggi le persone, si relazionano e dialogano”, spiega il direttore Corrado.
10 consigli dedicati alle famiglie, ai loro figli, alle scuole e alle comunità, per navigare senza affogare nell’era di internet, attraverso il genere divertente e colorato del fumetto.
Weca: a pochi giorni dalla LIV Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Alessandro Gisotti, vicedirettore editoriale del Dicastero Vaticano per la Comunicazione
Tutorial WeCA con padre Gian Matteo Roggio, Pontificia Accademia Mariana Internazionale
Il tutorial vedrà la presenza di Stefano Pasta, assegnista di ricerca del Cremit – Università Cattolica di Milano.
Nel tutorial Weca l’esperienza di don Ravagnani, giovane sacerdote della Parrocchia di San Michele a Busto Arsizio, Arcidiocesi di Milano