SERVIZIO INFORMATICO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Formazione

11 Maggio 2022

Come creare una newsletter parrocchiale con Revue

Su WeCa, prosegue il tema della newsletter, presentando l’utilizzo di Revue, servizio on line collegato a Twitter

20 Aprile 2022

WeCa: Le comunicazioni sociali e l’evangelizzazione nel mondo contemporaneo

Oggetto del tutorial è l’ottavo messaggio, pubblicato da san Paolo VI nel 1974, che ha come tema l’evangelizzazione in un mondo ormai avvezzo ai media sociali, che alla metà degli anni ’70 conosceva il boom della televisione.

24 Marzo 2022

Nuovo SIDI “IRCWEB”: presentazione on-line

Per la partecipazione gli invitati potranno scegliere uno dei tre turni, previsti in giorni e orari diversi.

9 Marzo 2022

I podcast. Formato dell’ascolto per educazione e formazione

Il tutorial WeCa è dedicato ai podcast, formato audio digitale condiviso in rete, e al loro valore come strumenti di educazione e formazione.

9 Febbraio 2022

Whereby. Videochiamare in modo semplice, veloce e sicuro

Il tutorial, scritto da Danilo Di Leo, presenta l’opportunità data da Whereby, servizio norvegese che offre la possibilità di gestire videochiamate e videoconferenze in modalità cooperativa.

26 Gennaio 2022

Weca: Dialogo, giovani e lavoro: via per la pace

Il tutorial vede come protagonista Roberto Paglialonga, Ufficio Stampa del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

26 Gennaio 2022

Tecnologie di comunità

Questo il titolo di un testo, del prof. Rivoltella, uscito qualche anno fa per i tipi di Morcelliana. Cosa si intende per tecnologie di comunità?

12 Gennaio 2022

Il giornalismo e la comunicazione digitale post Covid

Diretta su youtube – 26 gennaio a partire dalle ore 9.00 – Corso di formazione, in presenza e online con WeCa, FISC e UCSI

12 Gennaio 2022

Vangelo e comunicazione. 1967, il Messaggio per la prima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali

Primo tutorial WeCa del 2022: inizia con san Paolo VI il viaggio tra i Messaggi dei Papi.

8 Dicembre 2021

Twitch: dai videogiochi alla TV della generazione Z

Se avete qualche capello bianco, ma avete meno di 50 anni, probabilmente avrete visto dal vivo un cabinato di videogiochi. Questi aggeggi erano una presenza fissa negli anni ’80 e primi anni ’90 in bar, sale giochi e persino molti oratori di parrocchia.